
Scuola Intersezionale CAI di SciAlpinismo

CORSO DI
GHIACCIO ALTA MONTGNA
Il corso Ghiaccio Alta Montagna è un corso di livello avanzato e si rivolge a coloro che hanno già un minimo di esperienza alpinistica di livello base con lo scopo di avvicinare gli allievi alla scoperta delle vie classiche di alta montagna e su terreno misto. Le attività pratiche riguarderanno la conoscenza dell’ambiente di alta montagna, le tecniche di salita su pendii ripidi di neve o ghiaccio, l’attraversamento dei ghiacciai e la realizzazione di semplici manovre di autosoccorso, compreso l’uso dell’A.R.T.VA.
Date
Costo
Direttore
Vice Direttore
maggio 2024
Da Definire
Da Definire
Da Definire
Obiettivi del Corso
Il corso si prefigge di fornire ad un alpinista, che non cerca la specializzazione del ghiaccio verticale, tutti gli strumenti conoscitivi per consentirgli di preparare ed affrontare, con ragionevole sicurezza, un’uscita invernale, in alta montagna, su ghiacciaio, su terreni misti di difficolta media o di partecipare ad escursioni su pendii ripidi innevati o ghiacciati organizzate da alpinisti esperti.
Requisiti per l'iscrizione
-
Età minima 15 anni
-
Certificato medico per attività sportiva non agonistica
-
Tessera CAI con il bollino dell'anno in corso
-
Buona preparazione fisica
-
Precedente partecipazione ad almeno un corso tra SA2, Introduzione all’Alpinismo Invernale, A1, A2, AR1.




Informazioni ed Iscrizioni
La Scuola Monte Messer, pur auspicando di poter far fronte a tutte le richieste di iscrizione, deve garantire un adeguato rapporto tra istruttori ed allievi per consentire la migliore formazione possibile e la sicurezza dei partecipanti, si riserva di accettare o meno le domande di iscrizione.
Dovrà essere presentata la domanda di pre-iscrizione mediante compilazione del modulo on-line o durante la serata di presentazione del corso. L’ammissione al Corso sarà comunicata agli interessati entro la domenica successiva alla presentazione.
Gli ammessi al Corso dovranno formalizzare la propria iscrizione improrogabilmente entro la seconda lezione teorica, versando la quota di iscrizione e consegnando tutta la documentazione necessaria
Lezioni Teoriche
-
Da definire
Uscite Pratiche in ambiente
-
Da definire
Materiale necessario
-
Abbigliamento adatto all'alta montagna
-
Zaino sufficientemente capiente (minimo 45lt)
-
A.R.T.VA. Pala e Sonda (fornibili in prestito dalla Scuola)
-
Scarponi da alpinismo adatti all'uso dei ramponi
-
Casco ed imbragatura bassa da alpinismo
-
Piccozza e ramponi adatti ai propri scarponi
-
Guanti adatti all'alta montagna e ghette
-
Occhiali avvolgenti (protezione UV3 o UV4)
-
Materassino, sacco a pelo adatto alle condizioni invernali e sacco lenzuolo
-
Pila frontale
-
2 moschettoni a ghiera HMS, 1 moschettone HMS trilock, 2 moschettoni a D
-
Piastrina Gigi
-
3 cordini in kevlar diam 5.5mm L160cm ed 1 L.320cm
-
1 spezzone di corda dinamica L.300cm
La Scuola potrà fornire del materiale come A.R.T.VA., Pala, Sonda, corde, piccozze, chiodi da roccia, viti da ghiaccio, tende ecc...