
TREN'ANNI DI IMPEGNO E PASSIONE PER LA MONTAGNA
La Scuola di Sci Alpinismo Monte Messer costituisce una realtà molto attiva e ben radicata sul territorio pedemontano del Veneto Orientale. Fu fondata nel febbraio 1995 grazie alla fusione di parte dei tre gruppi che organizzavano corsi di Alpinismo fin dai primi anni ’70 del Novecento e di Sci Alpinismo dalla prima metà degli anni ’80, presso le Sezioni del Club Alpino Italiano di Conegliano, Pieve di Soligo e Vittorio Veneto.

Nel corso degli anni la Scuola ha saputo evolversi così da mantenere il passo con i tempi; ha reinterpretato il proprio ruolo per dare risposte efficaci e coinvolgenti agli attuali interessi degli appassionati della montagna e dell’avventura, seppur mantenendosi fedele ai concetti dell’alpinismo classico ai quali si ispira.
Centinaia sono gli allievi che nel tempo hanno avuto modo di frequentare i corsi della Scuola; decine i volontari che hanno condiviso, con entusiasmo, passione e competenza, la propria esperienza e il proprio tempo nell’insegnamento, uniti nell’attuare una didattica coinvolgente ed inclusiva.

Sulla base di queste premesse, grazie ai propri Istruttori ed all’apprezzamento dei numerosi allievi, la Scuola sta raggiungendo sempre nuovi traguardi, inimmaginabili fino a qualche anno fa. Gli stretti rapporti di amicizia che legano fra loro gli istruttori e le collaborazioni con altre Scuole del territorio stanno offrendo la possibilità di sentirsi sempre più parte integrante di un sistema molto ampio ed attivo. E così è frequente che amici Istruttori di altre Scuole (di Mestre, Montebelluna, Feltre, Longarone ed anche Vicenza) partecipino volentieri allo svolgimento dei nostri corsi.
La passione per la montagna costituisce la vera anima della Scuola; la tecnica è interpretata come strumento per poterla frequentare con la dovuta consapevolezza e sicurezza, la difficoltà viene proposta come stimolo per poter trarre il massimo della soddisfazione durante le attività.
L’utilizzo della tenda per i pernottamenti in quota, inteso come strumento propedeutico all’acquisizione di una profonda conoscenza della montagna e di una elevata sensibilità nei confronti dell’ambiente, caratterizza la maggior parte dei corsi proposti ed è garanzia di esperienze molto forti e di risultati esaltanti.
L’allievo e la sua crescita alpinistica sono al centro delle attività della Scuola, che si distinguono per la competenza del numeroso gruppo di Istruttori e per un clima sempre piacevole.

La Scuola, come detto, venne fondata nel 1995; ciò fu dovuto essenzialmente all’evoluzione dei regolamenti che coordinano l’attività delle Scuole del CAI, aggiornati proprio nella prima metà degli anni ‘90, e che prevedevano la nuova strutturazione in Scuole permanenti di tutte le realtà didattiche presenti sul territorio nazionale, purché rispettose di determinati e stringenti parametri, tra cui la necessità di affidarne la direzione ad un Istruttore Nazionale. Inoltre, proprio in quegli anni emerse la necessità di razionalizzare gli sforzi generati dallo svolgimento di tre corsi sezionali di sci alpinismo, non più sostenibili per la drastica riduzione di allievi che aveva colpito le nostre Sezioni.
Il nome fu scelto, tra varie opzioni, con riferimento al Monte Messer, una delle cime più significative del gruppo Col Nudo-Cavallo, che da sempre costituisce la “palestra” sci alpinistica per coloro che provengono da quest’area geografica. La denominazione originale fu Scuola Intersezionale di Sci Alpinismo Messer.

Il carattere di intersezionalità della Scuola e la mono-disciplinarietà comportarono la “divisione” degli originali gruppi di Istruttori tra Sci Alpinisti, confluiti nell’organico della Scuola Monte Messer, ed Alpinisti, confluiti nelle altre due Scuole fondate di lì a poco, sebbene l’attività fosse da sempre pressoché comune.
Gli Istruttori titolati fondatori della Scuola furono Ruggero Montesel, Paolo Breda, Gianni Nieddu, Lorenzo Donadi, Ivan Michelet, Mario Marin, Mario Fiorentini, Andrea Pillon, Edoardo Fioretti, coadiuvati nella definizione delle condizioni di fondazione dagli Istruttori Massimo Fioretti, Stefano Petterle ed Antonio Da Rios, che però rimasero nei rispettivi gruppi sezionali per fondare le Scuole di Alpinismo.
Componenti della Scuola sono stati Santina Celotto, Marisa Camillo, Genny Zaros e Stefano Sonego, oltre ad alcuni altri titolati che in vari periodi hanno offerto il loro valido contributo: Luciano Sartorello, Walter Zaccaron, Vittorio Serafin, Vittore Trinca, Stefano Mason, Roberto Cervi, Fabio Gava.
Molti altri, titolati e non, hanno avuto l’opportunità di contribuire nello svolgimento dei corsi di Sci Alpinismo, pur essendo negli organici delle Scuole di Alpinismo; tra questi: Massimo Fioretti, Antonio Da Rios, Stefano Petterle, Claudio Dalla Colletta, Mario Sardi, Livio Faldon e Roberto Zanette.
Primo Direttore della Scuola fu Paolo Breda, Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo, socio della Sezione di Conegliano, che la diresse per oltre un anno e mezzo. Nel 1996 tale ruolo venne assunto da Edoardo Fioretti, Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo, socio della Sezione di Vittorio Veneto, che lo ricopre da allora.

Gli anni fino al 2012 non furono semplici per effetto del carattere di intersezionalità della Scuola e della conseguente coesistenza dei tre gruppi di Istruttori fondatori, con storie, esperienze ed aspettative diverse, ma anche per i legami affettivi con la propria Sezione e con gli Istruttori ed amici inseriti per necessità nelle Scuole di Alpinismo. Tutti questi fattori non aiutarono ad amalgamare il nuovo gruppo e comportarono un periodo di transizione durante il quale fu data priorità alla continuità dei corsi, con una gestione che veniva affidata a rotazione tra i tre gruppi sezionali. Ovviamente ciò determinò l’assenza di attrattività nei confronti di nuove leve che, comprensibilmente, preferivano legarsi ai gruppi sezionali piuttosto che alla Scuola, con la conseguenza che l’organico iniziale, anziché accrescersi, iniziò inesorabilmente a ridursi.

Nel 2012 vi fu una prima presa di posizione da parte del Consiglio Direttivo della Scuola, e dell’Assemblea degli Istruttori poi, che si concretizzò con un documento condiviso con i Presidenti delle tre Sezioni in cui si individuavano le cause e gli effetti delle criticità proprie della Scuola in quel periodo e si proponeva una prima serie di interventi su più punti, al fine di arginarne il declino. La pregnante mancanza di entusiasmo tra buona parte degli Istruttori e la loro resistenza ad ogni cambiamento fecero però sì che nulla cambiasse, se non l’assunzione dell’attuale denominazione della Scuola e del nuovo logo.

La connotazione attuale della Scuola ebbe origine nel 2016. In quell’anno, alcuni Istruttori profondamente convinti del grande potenziale ancora inespresso della Scuola, proposero ed avviarono il primo Corso di Sci Alpinismo Avanzato (SA2) strutturato a moduli, introducendo così la formazione di Ghiaccio-Alta Montagna e di Roccia che sino a quel momento erano sempre state delegate alle Scuole di Alpinismo. Fu il modo per riassegnare pieno valore alla figura dello sci alpinista, inteso come alpinista completo. La finalità scelta era quella di anteporre la frequentazione più ampia della montagna alla stagionalizzazione dell’attività proposta che aveva caratterizzato il piano formativo della Scuola sino ad allora; ne conseguì un forte ampliamento dell’esperienza offerta ai partecipanti ed un innalzamento del livello tecnico.
Il successo di questa impostazione fu tale che, di lì a poco, alcuni dei partecipanti entrarono a far parte dell’organico della Scuola e successivamente costituirono i primi quattro titolati dopo molti anni.
Quanto pareva impossibile sino a poco tempo prima, si stava dunque tramutando in una bellissima realtà.
Con l’innesto di nuove figure, cariche di entusiasmo e libere da legami pregressi con i gruppi sezionali, finalmente la Scuola fu pronta a svolgere al meglio il proprio ruolo, consapevole del potenziale e della forza che la passione per la montagna può esprimere.

Da allora la Scuola ha fatto proprio l’obiettivo di offrire un piano formativo completo e caratterizzante, in cui si inseriscono i corsi di più recente introduzione, che tanto lustro le stanno portando. La qualità dell’attività della Scuola è così ampiamente riconosciuta che importanti marchi del settore, tra i più noti a livello internazionale, le hanno con entusiasmo affidato la propria immagine.
Nel mentre è sempre rimasto vivo il supporto tecnico e morale da parte di quel ristrettissimo gruppo di Istruttori che trent’anni fa, nel lontano 1995, ebbero il coraggio di credere in una Scuola Intersezionale e che non hanno mai smesso di trasmettere entusiasmo e di condividere esperienza, passione e fiducia nel futuro.

Comments