
Scuola Intersezionale CAI di SciAlpinismo

CORSO DI SCIALPINISMO
LIVELLO BASE SA1
Il corso SA1 è un corso di livello base rivolto a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna invernale per praticare l’attività SciAlpinistica. I partecipanti non hanno in genere esperienza di montagna ne estiva ne invernale, provengono dallo sci da pista e sono dotati di sufficienti abilità sciatorie. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività scialpinistica su itinerari non impegnativi. Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe e autosoccorso con ARTVA. Possono partecipare al corso sia SciAlpinisti, sia SciEscursionisti, sia allievi che utilizzano la tavola da snowboard; in tali casi saranno organizzate all’interno del corso squadre omogenee per tipo di attrezzo.
Il corso SA1 è articolato in almeno 8 lezioni teoriche e 7 giornate di uscite pratiche. In ciascuna uscita, non vi potranno essere più di quattro allievi per ciascun Istruttore. La direzione di un corso SA1 è affidata a: INSA, ISA, ISBA
Date
Costo
Direttore
Vice Direttore
gennaio - marzo 2026
N/D
N/D
N/D
Obiettivi del Corso
Il corso si pone l'obiettivo di far prendere conoscenza agli allievi dei principali aspetti dell’ambiente di montagna invernale che caratterizzano l’attività SciAlpinistica, con particolare riferimento alla prevenzione degli incidenti ed alla diminuzione del rischio. Inoltre l'allievo impara ad essere autonomo all’interno di gruppi organizzati per poter partecipare a gite che non si svolgono su ghiacciaio e che non richiedono attrezzatura alpinistica, organizzate da persone più esperte.
Requisiti per l'iscrizione
-
Età minima 16 anni
-
Certificato medico di sana e robusta costituzione
-
Tessera CAI con il bollino dell'anno in corso
-
Sufficiente padronanza degli sci in discesa (curve elementari di base)
-
Discreta preparazione fisica
Materiale necessario
-
A.R.T.VA. Pala e Sonda (fornibile in prestito dalla Scuola)
-
Sci ed attacchi da Scialpinismo o da Telemark,
-
Pelli adesive in tessilfoca
-
Rampanti
-
Scarponi da scialpinismo
-
Abbigliamento adatto alla montagna invernale
-
Zaino sufficientemente capiente (40/45 lt)
NB. Per l’eventuale acquisto di attrezzatura, si consiglia di attendere la lezione Materiali ed equipaggiamento




Informazioni ed Iscrizioni
La Scuola Monte Messer, pur auspicando di poter far fronte a tutte le richieste di iscrizione, deve garantire un adeguato rapporto tra istruttori ed allievi per consentire la migliore formazione possibile e la sicurezza dei partecipanti, si riserva di accettare o meno le domande di iscrizione.
Dovrà essere presentata la domanda di iscrizione mediante compilazione del modulo on-line o durante la serata di presentazione del corso. L’ammissione al corso sarà comunicata agli interessati entro la settimana successiva.
Gli ammessi al corso dovranno formalizzare la propria iscrizione improrogabilmente prima della prima lezione pratica versando la quota di iscrizione e consegnando tutta la documentazione necessaria.
Lezioni Teoriche
-
Gennaio 2026 | CAI Vittorio Veneto (TV) ore 20.45
-
Presentazione corso
-
Materiali ed Equipaggiamento
-
-
gennaio 2026 | CAI Vittorio Veneto (TV) ore 20.45
-
Pericoli della montagna
-
Introduzione all'uso dell' A.R.T.VA.
-
-
gennaio 2026 | CAI Vittorio Veneto (TV) ore 20.45
-
Meteorologia invernale
-
Bollettini meteo/nivologici
-
-
febbraio 2026 | CAI Conegliano (TV) ore 20.45
-
Le caratteristiche della neve
-
-
febbraio 2026 | CAI Conegliano (TV) ore 20.45
-
Valanghe
-
-
febbraio 2026 | CAI Conegliano (TV) ore 20.45
-
Topografia ed orientamento
-
-
febbraio 2026 | CAI Pieve di Soligo (TV) ore 20.45
-
Autosoccorso in valanga
-
Richiesta intervento del Soccorso Alpino
-
-
marzo 2026 | CAI Pieve di Soligo (TV) ore 20.45
-
Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo
-
Uscite Pratiche in ambiente
-
febbraio 2026
-
Tecnica di discesa in pista
-
-
febbraio 2026
-
Tecnica di salita e discesa fuoripista
-
-
febbraio 2026
-
Tecnica di salita e discesa fuoripista
-
Osservazione del manto nevoso
-
Ricerca A.R.T.VA.
-
-
febbraio 2026
-
Tecniche scialpinistiche
-
Traccia e microtraccia
-
Ricerca A.R.T.VA.
-
-
febbraio 2026
-
Uso della bussola e altimetro
-
-
febbraio 2026
-
Tecniche scialpinistiche
-
Prove di orientamento con uso di bussola, altimetro
-
-
marzo 2026
-
Tecniche scialpinistiche
-
Sondaggio e scavo
-
Organizzazione dell'autosoccorso
-
-
marzo 2026 (uscita di 2gg)
-
Uscita di fine corso
-
-
marzo 2026
-
Eventuale recupero
-