top of page
IMG_2138.HEIC

CORSO DI SCIALPINISMO
LIVELLO AVANZATO SA2

Il corso SA2 è un corso di livello avanzato rivolto a persone già in possesso di una buona esperienza scialpinistica. I partecipanti hanno frequentato un corso SA1 oppure posseggono una esperienza equivalente e desiderano approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica.

Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività di scialpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio attraverso la progressione su terreni misti e creste svolgendo semplici manovre di autosoccorso su terreno alpinistico e dando particolare attenzione alle tematiche connesse alla prevenzione del pericolo valanghe, alla nivologia, alla lettura dei bollettini meteo e valanghe, alla preparazione e condotta di gita e alla gestione dell’autosoccorso con A.R.T.VA.

Oltre a scialpinisti possono partecipare al corso allievi che utilizzano la tavola da snowboard (solo splitboard); in tali casi saranno organizzate all’interno del corso squadre omogenee per tipo di attrezzo.

Date

Costo

Direttore

Vice Direttore

da marzo a luglio 2025

360 €

Gianluca Gasparetto (ISA)

Ivan Da Rios (INA/ISA), Ruggero Polla (ISA)

Obiettivi del Corso

Il corso di pone l'obiettivo di formare allievi in grado di effettuare in autonomia e sicurezza una gita scialpinistica di media difficoltà, scegliendola tra un gruppo di itinerari consigliati e corredandola di adeguate informazioni nivometeo; in secondo luogo, in corso pone le basi agli allievi per partecipare a gite su ghiacciaio e/o che presentano tratti alpinistici di medio/bassa difficoltà, organizzate da sci alpinisti più esperti.

Requisiti per l'iscrizione

  • Età minima 16 anni

  • Certificato medico di sana e robusta costituzione

  • Tessera CAI con il bollino dell'anno in corso

  • Buona padronanza degli sci in discesa (corto, medio ed ampio raggio)

  • Buona preparazione fisica

  • Aver frequentato con successo almeno un corso di SciAlpinismo Base SA1 o Evoluto SA1+

Materiale necessario

  • Sci + Attacchi da scialpinismo

  • Pelli in tessilfoca e rampanti

  • Abbigliamento adatto alle attività previste (inverno, alta montagna, arrampicata..)

  • Zaino sufficientemente capiente (minimo 45lt)

  • A.R.T.VA. Pala e Sonda

  • Scarponi da alpinismo adatti all'uso dei ramponi

  • Casco ed imbragatura bassa da alpinismo

  • Piccozza e ramponi (no alluminio)

  • Guanti adatti all'alta montagna e ghette

  • Occhiali avvolgenti (protezione UV3 o UV4)

  • Materassino, sacco a pelo, sacco lenzuolo

  • Pila frontale

  • 2 moschettoni a ghiera HMS, 1 moschettone HMS trilock e 4 moschettoni a D 

  • Tuber tipo Reverso o Piastrina Gigi

  • 4 cordini in kevlar diam 5.5mm L160cm ed 1 L.320cm

  • 1 spezzone di corda dinamica L.300cm

Pernottamenti

I pernottamenti potranno avvenire in in rifugio, in tenda o in ricoveri di fortuna.

Spese Extra

La quota di iscrizione non comprende spese extra come trasferte, pernottamenti, impianti di risalita ecc.

Informazioni ed Iscrizioni

La Scuola Monte Messer, pur auspicando di poter far fronte a tutte le richieste di iscrizione, deve garantire un adeguato rapporto tra istruttori ed allievi per consentire la migliore formazione possibile e la sicurezza dei partecipanti.

Per questo corso è previsto un numero limitato di posti.

Per partecipare al corso è necessario preiscriversi mediante compilazione del modulo on-line allegando, oltre alla documentazione richiesta, un curriculum delle attività svolte utilizzando il modello disponibile al link:

https://drive.google.com/uc?id=1RX8_NHP2X3Kx7iJso6ld4sdut-kT17wP&export=download

La domanda di preiscrizione dovrà essere confermata alla serata di presentazione del corso, venerdì 14 marzo 2025. 

L’accettazione o meno della domanda e l’ammissione al corso sarà comunicata agli interessati entro il 19 marzo.

Gli ammessi al corso dovranno formalizzare la propria iscrizione improrogabilmente entro la seconda lezione teorica, versando la quota di iscrizione e consegnando tutta la documentazione necessaria.

Lezioni Teoriche 

  • Venerdì 14 Marzo 2025 | CAI Vittorio Veneto (TV) ore 20.45

    • Presentazione corso

    • Materiali ed equipaggiamento

    • Pericoli della montagna

  • Giovedì 20 Marzo 2025 | CAI Conegliano (TV) ore 20:45

    • Autosoccorso in valanga

  • Mercoledì 2 Aprile 2025 | CAI Conegliano (TV) ore 20:45

    • Neve e valanghe (avanzato)​

  • Sabato 5 Aprile 2025 | CAI San Polo (TV)

    • Catena di assicurazione

    • Nodi e legature

  • Mercoledì 9 aprile 2025 | CAI Vittorio Veneto (TV) ore 20:45

    • Geomorfologia e ambiente glaciale

    • Topografia, orientamento e GPS

  • Mercoledì 23 aprile 2025 | CAI Longarone (TV) ore 20:45 

    • Primo soccorso

  • Mercoledì 14  maggio 2025 | CAI Vittorio Veneto (TV) ore 20:45 

    • Storia dello scialpinismo

  • Giovedì 12 giugno 2025  |  CAI Pieve di Soligo (TV) ore 20:45

    • Preparazione Fisica, Allenamento e Traumatologia

  • Sabato 14 giugno 2025 | Centro Studi e materiali di Padova 

  • Mercoledì 25 giugno 2025 / CAI Longarone (TV) ore 20:45

    • Meteorologia/ Bollettini

  • Mercoledì 16 luglio 2025CAI Pieve di Soligo (TV) ore 20:45

    • Preparazione di una gita ​

Uscite Pratiche in ambiente

  • Giovedì 27 Marzo 2025 (serale)

    • Verifica in Pista 

  • Domenica 6 Aprile 2025 | Piccole Dolomiti

    • Uso di piccozza e ramponi

    • Progressione in cordata

    • Ancoraggi

    • Ricerca ARTVA

  • Sabato 12 e domenica 13 Aprile 2025 | Dolomiti D'Oltrepiave

    • Microgreca

    • Stratigrafia

    • Ricovero d'emergenza

    • Progressione in cordata

  • Sabato 19 Aprile 2025 | Dolomiti di Sesto

  • Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 Aprile 2025  | Ghiacciaio dei Forni

    • Uscita di 3 giorni (SCIALPINISMO ALTA MONTAGNA)

Ven. 2, sab. 3 e dom. 4 maggio 2025 eventuale recupero uscita di 3 giorni 

  •  Sabato 17  e domenica 18 maggio 2025 | Alpi Occidentali

    •  uscita di 2 giorni (SCIALPINISMO ALTA MONTAGNA)

 Sab.24 e dom.25 maggio 2025  eventuale recupero uscita di 2 gg 

  • Domenica  15 giugno 2025 | Dolomiti

    • Uscita di allenamento 

Dom 22 giugno 2025 eventuale recupero uscita di allenamento

  • Venerdì 27 , sabato 28 , domenica  29 giugno 2025| Alpi  Occidentali

    • Uscita di 3 giorni  (ALPINISMO ALTA MONTAGNA )

Ven. 4, sab. 5  e dom. 6 luglio 2025 eventuale recupero uscita 3 gg

  • Sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 | Dolomiti​​

    • Uscita di 2 giorni  (ROCCIA)

bottom of page